Il Simposio AFI diventa Digital
L’emergenza sanitaria che abbiamo vissuto e che stiamo ancora vivendo non ci permette di realizzare fisicamente il 60° Simposio AFI a Rimini, ma il Comitato Organizzatore, per dare un forte segnale in attesa dell’edizione del 2021, ha deciso di essere comunque presente, organizzando il Simposio in formula Digital.
Il programma delle Sessioni Scientifiche e dei Workshop, che verranno organizzati in modalità Webinar, è in elaborazione e si estenderà fra giugno ed ottobre 2020. Quest’anno le Sessioni Scientifiche saranno gratuite per i Soci e a pagamento per i non soci.
Di seguito il programma preliminare delle Sessioni: i link per le iscrizioni verranno attivati di volta in volta, parallelamente alla disponibilità del Programma dettagliato della Sessione.
11 Giugno 2020 – Sessione Digital & Pharma – Link per acquistare la registrazione del webinar (gratuita per Soci AFI)
16 Giugno 2020 – Sessione Farmacovigilanza– Link per acquistare la registrazione del webinar (gratuita per Soci AFI)
17 Giugno 2020 – Sessione Affari Regolatori – Link per acquistare la registrazione del webinar (gratuita per soci AFI)
19 Giugno 2020 – Sessione Ricerca Clinica – Link per acquistare la registrazione del webinar (gratuita per Soci AFI)
23 Giugno 2020 – Sessione Produzione API 1 – Link per acquistare la registrazione del webinar (gratuita per Soci AFI)
25 Giugno 2020 – Sessione Produzione – Link per acquistare la registrazione del webinar (gratuita per soci AFI)
26 Giugno 2020 – Sessione Biotecnologie – Link acquistare la registrazione del webinar (gratuita per soci AFI)
29 Giugno 2020 – Sessione Dispositivi Medici 1 – Link per acquistare la registrazione del webinar (gratuita per soci AFI)
6 Luglio 2020 – Sessione Dispositivi Medici 2 – Link per acquistare la registrazione del webinar (gratuita per soci AFI)
13 Luglio 2020 – Sessione Produzione API 2 – Link acquistare la registrazione del webinar (gratuita per soci AFI)
17 Luglio 2020 – Sessione Produzione API 3 – Link per acquistare la registrazione del webinar (gratuita per soci AFI)
22 Settembre 2020 – Sessione Qualità 1 – Link per iscrizione (gratuita per Soci AFI, Istituzioni, Associazioni di Pazienti)
24 Settembre 2020 – Sessione Ricerca Clinica 2 – Link per iscrizione (gratuita per Soci AFI, Istituzioni, Associazioni di Pazienti)
29 Settembre 2020 – Sessione Ricerca, Sviluppo di nuovi Farmaci e Nuove Tecnologie – In collaborazione con CRS Italy Chapter e ADRITELF – Link per iscrizione (gratuita per Soci AFI,CRS, ADRITELF, Istituzioni, Associazioni di Pazienti)
2 Ottobre 2020 – AIFA e AZIENDE: il “new normal” dopo il lockdown da Covid-19 – Link per iscrizione (gratuita per Soci AFI, Istituzioni, Associazioni di Pazienti)
5 Ottobre 2020 – Sessione Qualità 2 – Link per iscrizione (gratuita per Soci AFI, Istituzioni, Associazioni di Pazienti)
14 Ottobre 2020 –Workshop: Extractables & leachables: aspetti regolatori, risk assessment e design of experiment- Link per iscrizione
26 Ottobre 2020 –La piazza per il futuro e l’impiego dei giovani – Link per iscrizione
27 Novembre 2020 –Sessione Farmacovigilanza e Qualità – Link per iscrizione
2 Dicembre 2020 –Workshop: La Digital Business Continuity nell’industria farmaceutica: dal quaderno di laboratorio al batch record elettronico- Link per iscrizione
In attesa di data – Dallo Scientific Advice all’Early Advice: nuovi strumenti di accesso e partnership tra industria e AIFA
In attesa di data – Sessione Start Up
In attesa di data – Sessione Plenaria
#iorestoacasa #simposioafi #simposioafigoesdigital
Il Simposio AFI
Il Simposio AFI è l’importante convegno che da 60 anni coinvolge gli interlocutori del settore farmaceutico a livello internazionale, ed è per questo che si conferma di anno in anno un essenziale momento di incontro e di scambio tra i protagonisti della ricerca scientifica e le aziende. Ogni edizione si distingue per un tema specifico sul quale si svolgono le sessioni di approfondimento, che rappresentano un’occasione di aggiornamento di grande interesse e di notevole autorevolezza.
Si articola più sessioni scientifiche, culmina con la Sessione plenaria e prevede inoltre degli spazi dedicati a:
- La piazza delle startup, per le giovani realtà del mondo farma-biotech e dei dispositivi medici e diagnostici, articolata in brevi convegni incentrati sul trasferimento tecnologico in presenza dei massimi esperti del settore, con l’obiettivo di creare un network con le imprese del mondo farmaceutico;
- Workshop con aziende del settore;
- La Piazza per il futuro e l’impiego dei giovani, un’area espositiva pensata per il confronto fra studenti ed esperti dell’industria e della ricerca, al fine di informare in merito alle opportunità professionali nel settore;
- Sessione Poster, nella quale ha luogo la presentazione orale di poster su lavori originali, industriali e accademici in merito all’ideazione, lo sviluppo, la produzione, la sperimentazione clinica e l’impiego terapeutico del farmaco, sia tradizionale che biotecnologico e le terapie avanzate; ogni autore potrà interagire con i partecipanti al Simposio sul proprio lavoro; una Commissione di Esperti nominata da AFI valuterà il poster più interessante e innovativo, all’autore del quale verrà conferito un premio.
Per il carattere divulgativo della manifestazione, molti appuntamenti sono aperti a tutti, consulta la pagina dedicata al programma per sapere a quali si potrà accedere gratuitamente, cliccando qui.
Scarica i programmi dell’Edizione Precedente del Simposio AFI
[/vc_section]