SESSIONE III – RICERCA CLINICA
Mercoledì 11 Giugno – 15:15 – 18:45
SALA DEL CASTELLO 2

Digitalizzazione, decentralizzazione, Real World Evidence: come rendere Italia ed Europa competitivi in ricerca clinica
Dal punto di vista della ricerca clinica, un Paese è attrattivo da un lato se riesce a iniziare velocemente gli studi, dall’altro se garantisce nel più breve tempo possibile l’inclusione di molti pazienti, e un basso tasso di drop-out, ovvero il completamento dello studio per il maggior numero di partecipanti.
Durante la sessione diverse rappresentanti di gruppi di studio AFI, istituzioni, esperti di diversa provenienza geografica, partendo dai dati pubblicati sull’arruolamento dei pazienti negli studi clinici discuteranno su come gli strumenti digitali e non, quali ad esempio piattaforme di pre-screening, web, dati Real Word, coinvolgimento del territorio (farmacie, Case della Salute, Medici di Medicina Generale) possono da un lato favorire l’inclusione dei pazienti negli studi clinici, dall’altro semplificare la loro partecipazione riducendo l’impegno richiesto, ma garantendo al paziente un controllo costante.
Verrà presentato cosa avviene in Italia e qual è lo stato dell’arte in altri paesi (Spagna, US, altri paesi EU).
Si parlerà inoltre di diverse tipologie e strumenti di raccolta dati su prodotti come farmaco, dispositivo medico/IVD, ATIMP, integratori e come l’utilizzo degli stessi dati possa essere reso agevole, descrivendo anche i principali trend evolutivi relativi a Real World Evidence e Real World Data.
SESSIONE IV – HTA
Giovedì 12 Giugno – 9:00 – 11:00
SALA DEL TEMPIO

HTA Regulation dal JCA al Full HTA in Italia
La sessione si focalizzerà sull’entrata in vigore del nuovo regolamento HTA e vedrà il coinvolgimento di rappresentanti istituzionali, accademici e rappresentanti di associazioni come Cittadinanzattiva oltre a rappresentanti della società italiana di HTA.