
HSC Holding
Via Colle Eghezzone 1
26900 Lodi (LO)
Italia
Telefono:
03711980590
Fax:
Email:
info@hscholding.com
Website:
https://www.hscholding.com
Scarica Brochure
ABBIAMO FATTO DELL’INNOVAZIONE LA NOSTRA PIÙ GRANDE ISPIRAZIONE
STAND NR. 13
HSC Holding è una Start up innovativa costituita nel mese di febbraio 2020 in virtù del proprio primo progetto, denominato “Piattaforma Resilyera”, sviluppato in ambito Supply Chain e con il primario obiettivo di implementare un nuovo paradigma distributivo dedicato al settore farmaceutico, cosmetico, veterinario e del mondo della Salute e dell’ “Health&Beauty Care” in generale.
Realizzato grazie ad innovazioni tecnologiche ed operative, il progetto industriale di HSC Holding ha posto particolare attenzione a quanto previsto dalle normative di settore, alla prevenzione all’entrata nella legale Supply Chain di prodotti contraffatti, alla tracciabilità, rintracciabilità e serializzazione dei prodotti, all’applicazione di un approccio alla gestione della distribuzione basato sul rischio, alla reverse logistics, fino alle strategie di marketing e comunicazione “post vendita”, quali il Content Management e l’ingaggio del Paziente/Cliente Finale.
Ciò che rappresenta la reale innovazione del progetto di HSC Holding, che differenzia tale servizio distributivo da quanto oggi presente nella distribuzione del settore farmaceutico e dell’ “Health&Beauty Care”, è l’utilizzo di una infrastruttura basata sull’ “IoT” (“Internet of Things”), su algoritmi di “Intelligenza Artificiale” e su tecnologia “Blockchain” dedicata al mondo “Enterprise”, con soluzioni scalabili in grado di garantire un alto livello di immutabilità e integrità dei dati, programmabilità, autorevolezza e terzietà, dovendo gestire una filiera che può partire dalla produzione del packaging dei prodotti, passare attraverso gli automezzi di distribuzione primaria, gli hubs logistici, i transit points locali e arrivare fino al trasporto dell’ “ultimo miglio” e all’effettiva consegna presso i destinatari finali, nel rispetto dei requisiti normativi di tracciabilità puntuale delle spedizioni e di serializzazione delle singole unità di prodotto, includendo tutte le informazioni quali la geolocalizzazione, il rispetto delle temperature, la security, derivanti dalle diverse fasi della Supply Chain gestita, che diviene in tal modo pienamente tracciabile, trasparente e protetta.
Un outsourcing logistico così concepito diviene per il Committente sempre di più un asset strategico e di valore aziendale in quanto, sfruttando la componente scalabile della proposta di valore del progetto di HSC Holding, può decidere se orientarsi verso un c.d. “full service” o selezionare quali servizi esternalizzare.
Con il “full service” l’Azienda Committente che aderisce al progetto di HSC Holding adotta uno standard e costruisce una propria filiera unica, dotata di un sistema di tracciabilità reale e visibilità completa.
Il paradigma distributivo di HSC Holding prende in carico sia tutti i servizi erogati generalmente da un “3PL” (come lo stoccaggio, la distribuzione capillare, l’order management, ecc.), sia i servizi della Supply Chain spesso gestiti direttamente dall’Azienda Titolare Committente, quali ad esempio i trasporti primari internazionali e nazionali di materie prime, sostanze attive, eccipienti, intermedi di produzione, materiali promozionali e materiali per campagne dedicate alla Forza Vendita, ed infine la raccolta e/o lo smaltimento dei prodotti scaduti o avariati.
Lo “Standard HSC” si propone quindi come un vero Business Integrator verticale, un interlocutore unico per la gestione dell’intera filiera distributiva, che mette a disposizione delle Aziende Committenti, che siano Aziende di Produzione, Titolari di Autorizzazione all’immissione in Commercio, ma anche Rappresentanti, Concessionari e Distributori, la possibilità concreta di innovare il proprio “Business Model” distributivo, sviluppando un nuovo paradigma gestionale ed operativo per la propria Supply Chain che grazie all’ “IoT” (“Internet of Things”) punta all’ “Internet of Value” per giungere alla “Value Chain”.