SESSIONE XIII – SCIENZE FARMACEUTICHE AFI-SITELF
Giovedì 12 Giugno – 15.15 – 17.15
SALA DELL’ARCO

La ricerca e sviluppo di nuovi approcci terapeutici in gastroenterologia: aspetti clinici, farmacologici e sociali
La sessione, organizzata in collaborazione tra AFI e SITELF, quest’anno esplorerà le più recenti innovazioni nel trattamento delle patologie gastroenterologiche.
I partecipanti potranno approfondire le tendenze terapeutiche emergenti e le prospettive future per la cura delle patologie del tratto gastroenterico con un’attenzione particolare al percorso clinico e regolatorio che ha portato alla commercializzazione della pancrelipasi nel trattamento della fibrosi cistica con insufficienza pancreatica, e all’esofagite eosinofila, una necessità terapeutica ancora poco esplorata dalla ricerca farmacologica.
La sessione si concluderà con una presentazione sulle principali tecnologie di rilascio mirato di farmaci per via orale, che rappresentano una frontiera avanzata per il trattamento delle malattie gastroenterologiche.
SESSIONE XIV – CRS-SITELF
Giovedì 12 Giugno – 17.15 – 19.45
SALA DELL’ARCO

Eccipienti farmaceutici funzionali e innovativi
Gli eccipienti sono una componente essenziale per la somministrazione dei medicinali; garantiscono forma e modalità di somministrazione ai principi attivi oltre che l’uniformità di dosaggio e la posologia di somministrazione farmacologica.
Le forme farmaceutiche si sono sempre più evolute, trasformandosi in veri e propri sistemi terapeutici, in cui gli eccipienti giocano un ruolo fondamentale per il rilascio immediato e/o modificato dei farmaci. Diventano così importanti asset di ricerca nell’industria farmaceutica.
La richiesta di formulazioni a rilascio controllato o di sistemi che consentono il passaggio di barriere biologiche peculiari, inoltre, si sta espandendo con l’aumento di aspettativa di vita e la necessità di migliorare l’aderenza terapeutica dei pazienti.
Proiezioni recenti indicano che questo mercato nel 2027 varrà 50 mila milioni di dollari, sia per lo sviluppo di nuove entità chimiche sia per la riformulazione dei farmaci cosiddetti branded nell’estensione del ciclo di vita del medicamento.
La sessione svilupperà aspetti inerenti alla progettazione, sviluppo e produzione di nuovi eccipienti, toccando ruoli cruciali, tra cui il miglioramento delle caratteristiche biofarmaceutiche e dell’assorbimento dei farmaci attraverso bio-barriere e coinvolgerà produttori di eccipienti, ricercatori accademici e industriali e AIFA per una visione regolatoria dell’argomento.