Tratto da Farmacista 33 Si svolge al Palacongressi di Rimini dal 5 al 7 giugno La 59° edizione del Simposio AFI che riunisce gli attori del settore farmaceutico per parlare di “Strategie

Tratto da Farmacista Industriale “Come l’industria farmaceutica italiana affronta le sfide dell’innovazione e della globalizzazione”, Lectio Magistralis di Maurizio de Cicco, Vicepresidente di Farmindustria, (mercoledì 5 giugno, ore 14,00), è

“Strategie di innovazione e globalizzazione per l’Industria Farmaceutica” è il tema della 59° edizione del Simposio AFI 2019 Dal 5 al 7 giugno a Rimini l’evento che riunisce i

Newsletter n° 16 PRONTI PER IL 59° SIMPOSIO AFI? La prossima settimana torna il Simposio AFI al Palacongressi di Rimini, l’evento che coinvolge i maggiori interlocutori dell’Industria del Farmaco: non perdere questo appuntamento

Newsletter n° 15 PROGRAMMA SCIENTIFICO Parliamo di: Supply Chain e Integratori Alimentari SESSIONE XVI “Verso una Supply Chain 4.0” Negli ultimi 4 anni l’evento dedicato alla Supply Chain è

Newsletter n° 14 PROGRAMMA SCIENTIFICO Parliamo di: Due Diligence e Innovazioni produttive SESSIONE XIV “Due Diligence: strumento operativo di Merger & Acquisition” Il mondo farmaceutico, così come altri settori dell’economia,

Newsletter n° 13 Parliamo di: Sessione Plenaria e Lectio Magistralis LECTIO MAGISTRALIS “Come l’industria farmaceutica italiana affronta le sfide dell’innovazione e della globalizzazione” Mercoledì 5 giugno,

Newsletter n° 12 PROGRAMMA SCIENTIFICO Parliamo di: Innovazione e globalizzazione in sperimentazione clinica e di Dispositivi medici Sessione XII Innovazione e globalizzazione in sperimentazione clinica: come si colloca l’Italia

Newsletter n° 11 PROGRAMMA SCIENTIFICO Parliamo di: Audit e ispezioni ed Evoluzione della qualità degli API Sessione X Audit e ispezioni Giovedì 6 giugno 08:45 – 10:30 La sessione intende aggiornare i

PROGRAMMA SCIENTIFICO Parliamo di: Trasformazione digitale dei processi farmaceutici e Sessione Poster Sessione IX Trasformazione digitale dei processi farmaceutici, tra Intelligenza Artificiale, Robotica e Terapia Digitale Paziente e Tecnologia sono

PROGRAMMA SCIENTIFICO Parliamo di: Drug delivery, intelligenza artificiale e Piazza delle Start up Sessione VIII Drug delivery e intelligenza artificiale nel prossimo futuro Il direzionamento selettivo di farmaci

Newsletter n° 8 Programma scientifico Sessione VI Affari Regolatori: la corretta gestione di un settore in continuo cambiamento Come oramai noto, a seguito della sua uscita definitiva dall’Unione Europea, il

Newsletter n° 7 PROGRAMMA SCIENTIFICO SESSIONE V Nella Sessione verranno presentati alcuni progetti di ricerca tecnologici sviluppati nelle università italiane e i cui prodotti sono protetti da brevetti. Si tratteranno

La Sessione IV dedicata alla Tecnica Farmaceutica si terrà mercoledì 5 giugno pomeriggio con il titolo "Medicinali per uso geriatrico: aspetti clinici e formulativi". La necessità che un medicinale sia progettato per un idoneo impegno in età geriatrica diventa sempre più attuale anche in funzione della crescita della popolazione anziana.

La Sessione dedicata al Biotech si terrà mercoledì 5 giugno dalle 15:00 alle 19:00 con il titolo: «L’influenza del Genoma nella nuova medicina». Il sequenziamento del primo genoma umano realizzato nel 2003 dopo 13 anni di lavoro e 3miliardi di dollari di costi, sembra ormai cosa di un passato lontanissimo.

La Sessione dedicata alle Produzioni Speciali si terrà mercoledì 5 giugno dalle 15:00 alle 19:00 con il titolo: «Dal regime transitorio alle registrazioni semplificate: quadro aggiornato per allergeni, fitoterapici, gas, omeopatici e radiofarmaci».