';

 

Grande successo per la serata di Presentazione del 64° Simposio AFI.

Il Presidente di AFI Giorgio Bruno, dopo le premiazioni del Premio Alessandro Rigamonti, ha presentato i contenuti delle Sessioni Scientifiche, che come sempre copriranno tutte le aree della filiera del farmaco.

Il focus di quest’anno sarà la digitalizzazione, una tematica di importanza cruciale per massimizzare la competitività dell’Industria della Salute.

Il programma completo del Simposio è già in fase avanzata di elaborazione e presto verrà reso disponibile.

Emiliano Celli ha invece presentato gli aspetti organizzativi del Simposio, concentrandosi sull’Area Espositiva, in cui la presenza è sempre più richiesta dalle Aziende: quest’anno è stato ulteriormente aumentato il numero degli stand.

Sono stati inoltre introdotti il piano di comunicazione dell’Evento e le diverse modalità di sponsorizzazione e partnership.

Questo il riepilogo delle Sessioni Scientifiche dell’Evento.

Mercoledì 11 giugno – pomeriggio

  • Sessione I – Sostenibilità
    Nuovi adempimenti e casi reali nella sostenibilità del mondo farmaceutico: sfide e opportunità
  • Sessione II – Innovazione
    Dal 4.0 al 5.0 una linea guida e alcuni esempi pratici (provvisorio)
  • Sessione III – Ricerca clinica
    Digitalizzazione, decentralizzazione, RWE: come rendere Italia e Europa competitivi in ricerca clinica

Giovedì 12 giugno – mattino

  • Sessione IV – HTA
    HTA Regulation dal JCA al full HTA in Italia
  • Sessione V – Regolatoria
    La digitalizzazione del foglio illustrativo: punto della situazione e prospettive future
  • Sessione VI – Qualità
    L’evoluzione del Sistema di Qualità Farmaceutico per la continuità del business e la prevenzione delle carenze di medicinali
  • Sessione VII – Biotech
    Le nuove frontiere delle Terapie Avanzate: dalla produzione al delivery
  • Sessione VIII – Produzioni speciali
    L’innovazione digitale nella ricerca e sviluppo delle produzioni speciali: opportunità e sfide
  • Sessione IX – PVV
    L’evoluzione della Value-Based Healthcare integrata con la voce del paziente per un sistema salute “ad personam”, anche attraverso il digitale
  • Sessione Poster

Giovedì 12 giugno – pomeriggio

  • Sessione X – Dispositivi medici
    Innovazione e utilizzo delle nuove tecnologie per i dispositivi medici a base di sostanze in ambito MDR
  • Sessione XI – Supply Chain
    La tracciabilità della filiera a garanzia del paziente (provvisorio)
  • Sessione XII – Farmacovigilanza
    I materiali educazionali: una gestione efficace nell’era digital
  • Sessione XIII – Scienze farmaceutiche AFI/SITELF
    La ricerca e sviluppo di nuovi approcci terapeutici in gastroenterologia: aspetti clinici, farmacologici e sociali
  • Sessione XIV – CRS – SITELF
    Eccipienti farmaceutici funzionali e innovativi

 

Venerdì 13 giugno – mattino

  • Sessione XV – Produzione
    Produzione 2025: novità e futuri sviluppi
  • Sessione XVI – Salute Digitale
    Come si sta evolvendo il contesto farmaceutico di fronte all’introduzione di tecnologie come l’IA e i dispositivi medici digitali
  • Sessione XVII – Materie prime
    Mercato e criticità nella gestione di API ed eccipienti
  • Sessione tendenze e fenomeni sociali nella filiera del farmaco
    – Diversity pills: parità di genere e inclusione dell’evoluzione dell’industria farmaceutica.
    – Donne e startup nelle scienze della vita: binomio vincente.